Intervista ai Male mISANDRIA

Clicca e leggi l'intervista.

Mooth - Slow Sun

Clicca e leggi la recensione

Dogmate - Hate

Clicca e leggi la recensione

Visualizzazione post con etichetta Blackgaze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Blackgaze. Mostra tutti i post

lunedì 11 novembre 2013

DORMIN – PSYKHE COMATOSE DISORDER






















"Mother forgive me for...
Covering my eyes.
Now die for me...
And let me exist again"

Così voglio iniziare, con il finale, con la soluzione, con l’ultima frase. “Psykhe Comatose Disorder” è dolore convertito in musica: l’album è frutto di un bruttissimo periodo passato dal cantante-chitarrista Rex, dovuto a causa della morte della propria madre. Vi parlo da grande stimatore -e fan- della band: riuscire a trasmettere così tanto in maniera chiara e comprensibile è cosa difficile, sia in campo compositivo sia in campo narrativo (ho avuto un occhio di riguardo anche per i testi; ottimi). Ecco, già che ci siamo, la parte compositiva: personalmente fatico a trovare un descrizione esatta… Probabilmente perché una cosa simile non si era mai sentita, o forse perché la musica sta in ciò che sente il cuore e non in ciò che odono le orecchie? Probabilmente è solo un mio delirio e non centra, o forse no, ma se devo proprio trovare un modo tecnico per descrivere il prodotto dei Dormin ho ritrovato varie influenze da parte del Doom e Black Metal, Shoegaze, Blackgaze, e forse un qualcosa di “Post-” Guarda a caso si viene a contatto con un qualcosa di non troppo delineato in schemi precisi; il tutto risulta molto difficile da descrivere e spiegare, anche se probabilmente è anche colpa della personalità poco chiara. Tra riffing Blackeggianti, arpeggi, pause atmosferiche, ritmi fulminei e lenti -tipici del Doom- si erge un’eccellente interpretazione vocale, composta da varie tipologie di scream e cleans pieni di rabbia e dolore. A livello emotivo c’è davvero di tutto: dall’odio alla rabbia, dall’esasperazione all’oppressione, dal dolore al soffocamento; disagio su disagio, stati mentali su stati mentali creano un ambiente alquanto lugubre e struggente. Ma alla fine non voglio spoilerarvi tutto: vi dico però molta dell’essenza è contenuta nella ballad finale “Metempsychosis (The Nightwind whispers a Lullaby)”; una canzone veramente emozionante e penetrante. Ora non rimane altro se non comprendere e sentire il disco ascoltandolo, ma spetta a voi questo; cosa aspettate?

VOTO: 7,5/10
-SADIK-



sabato 7 settembre 2013

DROWNED IN NOVEMBER - EARLY SUMMER






















Abbiamo davanti un album di sole 5 tracce strumentali che di certo non si mantiene nei soliti stereotipi. I Drowned in November vi propongono qualcosa di unico nel suo genere e che merita di essere commentato, sperando che questa recensione possa dare giusto spazio al disco. La prima traccia “Outro” presenta una serie di note di pianoforte separate l’una dall’ altra da una lunga pausa, mentre i piatti della batteria effettuano un semplice accompagnamento. Insomma, si tratta di una sorta di anticipazione del contenuto dell’album. L’atmosfera cambia con la titletrack "Early Summer", costituita da una melodia piacevole e da un profondo senso di malinconia. Questa volta sono presenti anche le chitarre e il batterista si serve delle casse proprio dove il ritmo diviene più sostenuto; la chitarra avrà un ruolo primario nella seguente “The City Breathe Hate e si cimenterà talvolta in qualche semplice assolo. Gli ingredienti non cambiano: la solita sensazione di malinconia aleggia fino all’ ultimo secondo. Passaggi più articolati di chitarra caratterizzano “Blank Soul”, probabilmente il brano di maggior rilevanza dell’intero album. In alcuni tratti la batteria avrà un ruolo più decisivo, sempre mantenendo un ritmo pacato. Un brano che merita decisamente più ascolti, da non perdere per gli amanti del Blackgaze. Terminiamo ora con il sound più cupo di “Retronspectiva Instrumental”, che non si distacca dagli schemi finora seguiti; ma questa volta le chitarre eseguiranno passaggi diversi e saranno meglio evidenziate. Si tratta di un album insolito che non si ascolta tutti i giorni, le tracce hanno una durata media di 8 minuti e forse qualcuno potrebbe trovarle deprimenti o di difficile ascolto. Non è un capolavoro, questo è certo, ma è un’opera che merita attenzione.

VOTO: 7/10
-MasterEvil-



Ascolto + Free Download: http://drownedinnovember.bandcamp.com/album/early-summer
Facebook: 
https://www.facebook.com/DrownedinnovembrerDSBM?fref=ts